Home
Autore
Presentazioni
Documenti
Contatti
Collegamenti
Notiziario
Indice Cronologico
Vai all' indice alfabetico
E' possibile scaricare un documento cliccando sul titolo in seconda colonna; il tempo di accesso (da pochi secondi a diversi minuti) dipende dalle caratteristiche del computer e del browser, dalle condizioni di rete e dalle dimensioni del file.
Raggruppamento
Titolo
Dimensione
INSEDIAMENTI WALSER
Alagna Valsesia
14.29
Mb
TOPONOMASTICA
Ubi dicitur
24.03
Mb
I toponimi di Campertogno
68.71
Mb
Macrotoponimi (Insediamenti)
2.05
Mb
Macrotoponimi (Idrografia)
1.17
Mb
Macrotoponimi (Monti e Colli)
1.03
Mb
Toponomastica antica
0.96
Mb
Origine dei toponimi
0.05
Mb
Toponimi ambientali a Campertogno
0.13
Mb
CULTURA MATERIALE
Archeologia del quotidiano
78.30
Mb
La cultura materiale in alta Valgrande
8.33
Mb
Il progetto archeologia del quotidiano
0.65
Mb
Aspetti architettonici in alta Valgrande
1.79
Mb
L' ambiente domestico in alta Valgrande
7.41
Mb
Gli oggetti della vita quotidiana
5.76
Mb
Gli oggetti di uso personale
3.07
Mb
Il lavoro di ogni giorno
7.02
Mb
Utensili e strumenti di lavoro
11.10
Mb
Segni e simboli
4.60
Mb
Glossario della cultura materiale
0.38
Mb
La culla valsesiana
0.49
Mb
Lu mijàcc
0.73
Mb
La lucerna valsesiana
0.69
Mb
L'àrca
0.75
Mb
La ribèbba
0.63
Mb
La pesta
1.00
Mb
Il maceratoio
0.90
Mb
La segheria
1.36
Mb
Ferri per stirare
0.43
Mb
RECUPERO EDILIZIO
Storia di due case
23.66
Mb
ANEDDOTI PERSONALI
Il gioco della memoria
1.36
Mb
LA BOTTEGA DEL FANTE DI QUADRI
Presentazione
0.07
Mb
Il Cristo di Varallo
0.22
Mb
Le opere di carità
1.66
Mb
Le confraternite
2.12
Mb
La fabbrica della chiesa di Campertogno
0.41
Mb
L' antica chiesa di Campertogno
0.39
Mb
Il crocifisso di Campertogno
0.27
Mb
Il SIGNÓR DA CAMPARTÖGÑ
1.23
Mb
Il modello della chiesa di Campertogno
1.20
Mb
Campertognetto: una parentesi storica
1.49
Mb
Il manoscritto di Campertogno
1.89
Mb
Sant'Innocenzo: storia di una reliquia
1.32
Mb
Le strade della Valgrande
2.42
Mb
La pestilenza del 1630
0.99
Mb
La controversia della BRÜŠÂ a Mollia
0.28
Mb
Leggi e regolamenti della comunità di Rassa
0.40
Mb
Le campane di Campertogno
4.64
Mb
La parrocchia di Rassa
0.74
Mb
Il consorzio della valle Artogna
0.38
Mb
Le cappellanie
0.48
Mb
La colonia di Taxus baccata dell’alpe Bonde (Campertogno)
0.38
Mb
La büra: le alluvioni a Campertogno
0.77
Mb
L’ ara pagana del Callone
0.96
Mb
Campertogno e la guerra dei Morgiazzi
0.35
Mb
La lingua parlata e scritta in alta Valgrande
0.12
Mb
Il marmo del Massucco
0.36
Mb
Il ponte di Rusa
0.27
Mb
La Prospetiva d’una parte della parochiale di Campertogno
0.99
Mb
Fra Dolcino a Campertogno
0.33
Mb
L’ itinerario mariano del Callone
0.96
Mb
I ponti di Campertogno
1.12
Mb
Sotto il fiume di ghiaccio
0.51
Mb
La Festa Nazionale del 1848
0.02
Mb
La Via dei Molinetti a Otra (Campertogno)
4.55
Mb
Gli organi di Campertogno
1.37
Mb
Alimenti tradizionali dell’alta Valgrande del Sesia
0.37
Mb
LA BOTTEGA DEL FANTE DI CUORI
Presentazione
0.06
Mb
Attività mineraria minore
1.58
Mb
Lavorazione dei minerali a Campertogno
1.60
Mb
Attività manifatturiera e artigianale a Campertogno
1.05
Mb
Leggi e regolamenti della Comunità di Campertogno
3.05
Mb
Stabilimenti, ordinationi e bandi di Campertogno
6.18
Mb
Albergo Valsesiano di Mollia
1.17
Mb
La Valle Artogna
0.26
Mb
Arte casearia nella alta Valgrande del Sesia
1.65
Mb
La Milizia Valsesiana
0.04
Mb
Le taglie
0.81
Mb
L'agricoltura
1.62
Mb
Lavorazione della canapa
0.54
Mb
La pastorizia
0.72
Mb
Fra Palemone di Piode
1.75
Mb
I servizi civili della frazione Villa di Campertogno
2.20
Mb
Filastrocche e rime popolari a Campertogno
0.12
Mb
Un popolare dramma storico
2.27
Mb
Leggende popolari
3.90
Mb
Storia della Comunità di Mollia
0.73
Mb
Rappresentazione fonetica del dialetto valsesiano
0.17
Mb
La proprietà terriera a Campertogno
2.65
Mb
La Chiesa Parrocchiale di Campertogno
0.69
Mb
Le rogge a Campertogno
0.40
Mb
Strade e sentieri a Campertogno
5.88
Mb
I nomi delle case a Campertogno
1.00
Mb
Le Comunità religiose della Valgrande
0.31
Mb
Pubblici esercizi a Campertogno
3.76
Mb
Parroci e Cappellani a Campertogno
0.06
Mb
Il Museo parrocchiale di Campertogno
1.96
Mb
Le opere civili a Campertogno
2.90
Mb
Uomo e ambiente a Campertogno
0.90
Mb
Il copione del dramma storico Fra Dolcino
3.72
Mb
La produzione di calce a Rassa
1.26
Mb
Chiese e oratori di Rassa
2.96
Mb
Cappelle e edicole a Rassa
5.23
Mb
LA BOTTEGA DEL FANTE DI FIORI
Presentazione
0.13
Mb
La pastorizia a Rassa
1.53
Mb
Organizzazione pastorale a Campertogno
1.59
Mb
Itinerari di transumanza sul territorio di Campertogno
0.68
Mb
Le valanghe a Rassa
2.50
Mb
L’alpe Valpiana a Mollia
2.46
Mb
Il complesso parrocchiale di Mollia
1.44
Mb
Le valanghe a Mollia
1.10
Mb
Personaggi celebri di Campertogno
0.08
Mb
Personaggi celebri di Mollia
0.06
Mb
Personaggi celebri di Rassa
0.90
Mb
Antiche famiglie di Campertogno
0.07
Mb
La rete di strade e sentieri nelle valli di Rassa
3.00
Mb
I Fassola, un'antica famiglia di Rassa
0.04
Mb
Il paese e le frazioni di Campertogno
6.53
Mb
Il paese e le frazioni di Mollia
3.66
Mb
Il paese e le frazioni di Rassa
2.27
Mb
Leggi e regolamenti della comunità di Mollia
0.76
Mb
San Maiolo, il santo di Rassa
0.88
Mb
La società civile a Mollia
0.06
Mb
Fucine e mulini a Mollia
0.78
Mb
L'artigianato a Mollia
0.98
Mb
Un colpo di cannone
1.10
Mb
La società civile di Rassa
1.02
Mb
Fra Dolcino a Rassa
1.35
Mb
I laghetti alpini delle valli di Rassa
0.46
Mb
Le palatali occlusive in alta Valgrande
0.48
Mb
Glossario dialettale degli animali
0.06
Mb
Glossario dialettale dei vegetali
0.09
Mb
Il 'crös' della Pianaccia
5.22
Mb
Le fasi dell'insediamento in Valgrande
0.04
Mb
La Chiesa di San Carlo a Campertogno
0.53
Mb
L'oratorio di Santa Marta a Campertogno
1.57
Mb
Oratori e cappelle a Campertogno
9.56
Mb
Oratori, cappelle e edicole a Mollia
4.95
Mb
Strade e sentieri a Mollia
2.58
Mb
LA BOTTEGA DEL FANTE DI PICCHE
Presentazione
0.04
Mb
La panìccia
1.51
Mb
Il periodo napoleonico in alta Valgrande
1.13
Mb
Detti, proverbi e locuzioni idiomatiche
0.26
Mb
Chiesa della Madonna degli Angeli a Campertogno
3.43
Mb
Geologia dell' alta Valgrande del Sesia
0.64
Mb
Nomi e soprannomi
0.05
Mb
Flora dell'Alta Valgrande del Sesia (sommario)
1.62
Mb
Ipotesi sull’origine della popolazione valsesiana
1.34
Mb
Il costume femminile
1.80
Mb
Caldo e freddo
1.93
Mb
Divertimenti popolari
2.55
Mb
Suoni e canti
2.16
Mb
Matrimoni, battesimi e funerali
3.01
Mb
Le processioni
3.16
Mb
Gli stemmi di famiglia a Campertogno
1.95
Mb
Rimedi e secretti
0.36
Mb
Le previsioni del tempo
0.04
Mb
Campertogno nella storia della Valsesia
0.10
Mb
Il Pulpito Quaresimale
0.62
Mb
Pesi e misure
4.79
Mb
L'emigrazione a Campertogno
0.67
Mb
Il puncëtt
0.72
Mb
Turismo vecchio e nuovo
0.83
Mb
Struttura dei nuclei abitati
3.61
Mb
Le fontane di Campertogno
6.25
Mb
Antiche osterie e locande a Campertogno
1.17
Mb
Le meridiane
0.80
Mb
Tipologia dell'architettura civile
2.14
Mb
I campanili dell'alta Valgrande
3.22
Mb
La Casa Sceti a Quare
2.24
Mb
Il cimitero di Campertogno
1.17
Mb
Tipologia dell'architettura religiosa
1.62
Mb
Gli ex-voto a Campertogno
5.28
Mb
La nostra gente
1.41
Mb
Documenti della lingua scritta
2.35
Mb
LA BOTTEGA DEL FANTE DI BASTONI
Presentazione
0.05
Mb
I caplëit di Mollia
1.62
Mb
L'oratorio della Madonna delle Grazie a Campertogno
1.72
Mb
La 'schèrpa'
0.80
Mb
L'antico catasto di Campertogno
0.50
Mb
Mulini in alta Valgrande
0.70
Mb
L'antico cimitero di Mollia
2.19
Mb
Il giornale del conte Beraudo di Pralormo
0.05
Mb
Casa Belli a Casaccie
3.32
Mb
Cartografia antica
1.66
Mb
Bors, una valle mineraria
2.31
Mb
Attività lavorative
0.03
Mb
Attività mineraria ed estrattiva in alta Valgrande
1.63
Mb
Contratto di apprendistato
0.17
Mb
Credenze popolari
1.43
Mb
La balla di camossa
0.35
Mb
Le reliquie di Campertogno
2.71
Mb
I nostri santi
0.86
Mb
Misure (in versione popolare)
0.12
Mb
I santi taumaturghi
0.03
Mb
La Valsesia ai Musei Vaticani
3.86
Mb
La pietra ollare
1.01
Mb
Cappella della Trinità a Campertogno
1.25
Mb
Cappella di San Defendente a Mollia
0.48
Mb
Cappella di Santa Catlìna a Campertogno
0.57
Mb
Cappella di Santa Cristina a Campertogno
0.55
Mb
Cappella di Sant' Agata a Mollia
0.55
Mb
Il tetto
1.32
Mb
Il culto a Campertogno
0.39
Mb
La Cà dal nudé al Selletto di Campertogno
0.46
Mb
La Casera di Santa Maria
1.76
Mb
Oratorio di San Bernardo al Cangello
1.12
Mb
Oratorio di San Lorenzo alle Bonde
0.55
Mb
Pietre Gemelle
0.56
Mb
Terminologia dialettale oroidrografica
0.14
Mb
Uomini e natura in Valle Artogna
3.81
Mb
LA BOTTEGA DEL FANTE DI DENARI
Presentazione
0.08
Mb
Danni alluvionali a Campertogno
0.42
Mb
Il lavoro dei campi
0.84
Mb
Il lavoro nel bosco
0.68
Mb
La lavorazione del latte
0.84
Mb
La lavorazione della lana
0.62
Mb
Giochi e giocattoli del passato
1.55
Mb
Il letto valsesiano in Alta Valgrande
0.84
Mb
Il trasporto a fune
0.52
Mb
Le devozioni personali
1.28
Mb
Uomini e piante
0.96
Mb
La parrocchia di Campertogno
0.60
Mb
Dipinti murali a Campertogno
0.08
Mb
Gestualità
0.12
Mb
Cacciatori di immagini
1.68
Mb
Insulti e interiezioni
0.22
Mb
Le feste religiose a Campertogno
0.64
Mb
Liquori tradizionali
0.61
Mb
Alpeggio e alpicoltura
1.05
Mb
Riti religiosi e sociali
0.35
Mb
Prove di ascolto
0.11
Mb
Il Gonfalone di Campertogno
0.86
Mb
L'antico altare di Campertogno
1.00
Mb
Saggezza popolare
0.99
Mb
La mosca valsesiana
0.41
Mb
Genere vernacolare in Alta Valgrande
0.31
Mb
Pellegrinaggio della Sivella
1.04
Mb
Reliquie di Mollia
0.63
Mb
Tradizioni locali
0.24
Mb
Le cose dei nostri vecchi
1.57
Mb
Produzione del carbone di legna
0.53
Mb
Campertogno in breve
0.10
Mb
I capricci dei verbi nê e gnî
0.21
Mb
Il gratacü
0.37
Mb
Il sabrê e i Sabréi
0.66
Mb
LA BOTTEGA DEL FANTE DI SPADE
Presentazione
0.26
Mb
Carte da gioco in Valsesia
0.64
Mb
Da Varallo ad Alagna
0.33
Mb
Walser e Valsesiani
2.03
Mb
Statuti e Privilegi
1.50
Mb
Alpe Casaroio di sopra
0.56
Mb
Culto di S. Caterina a Campertogno
0.79
Mb
Culto di S. Marta a Campertogno
1.26
Mb
Culto di S. Eligio a Campertogno
0.36
Mb
La Mater omnium a Campertogno
0.59
Mb
La Strada Regia a Campertogno
2.68
Mb
La tuàjja
0.51
Mb
Alberi a Campertogno
0.18
Mb
Il quaderno Erba
1.23
Mb
La Baraggia di Campertogno
0.94
Mb
Memorie di pietra a Campertogno
6.18
Mb
Rifugi dell'Alta Valgrande
1.29
Mb
Bangher (tra storia e leggenda)
0.22
Mb
Caplèit di Mollia (2)
0.72
Mb
Gli animali nella tradizione
0.20
Mb
Làig dal Cangéll
1.71
Mb
Macine sparse
0.77
Mb
Mulino Putteru
0.93
Mb
Musei dell'Alta Valgrande
2.59
Mb
Pìssa d'i cüiċ
0.47
Mb
Acqua a Campertogno
1.98
Mb
Bottega
0.83
Mb
Burnéll
0.64
Mb
Caccia e bracconaggio di altri tempi
0.71
Mb
Giacomaccio secondo G. B. Fassola
0.80
Mb
Grandi architetti a Campertogno
0.58
Mb
Notizie tratte dal Sommario nella causa
0.37
Mb
Tra cronaca e leggenda
0.47
Mb
Uovo
0.33
Mb
Castelli valsesiani
0.68
Mb
Liturgia negli oratori di Campertogno
0.34
Mb
LA BOTTEGA DEL FANTE DI COPPE
Presentazione
0.12
Mb
Ministorie birichine
0.34
Mb
Ponte di Rusa (storia)
0.70
Mb
DIALETTO VALSESIANO
Vocabolario del dialetto valsesiano
1.29
Mb
Locuzioni ed espressioni idiomatiche
0.44
Mb
Proverbi, sentenze e detti popolari
0.09
Mb
Il 'gèrg' di Rassa
0.11
Mb
Note di grammatica del dialetto valsesiano
0.97
Mb
Flessione degli aggettivi in dialetto
0.21
Mb
Formazione del plurale in dialetto
0.29
Mb
Locuzioni brevi dialettali
0.15
Mb
Stravaganze del verbo aprire in dialetto
0.14
Mb
Arcaismi gergali
0.13
Mb
REVISIONI
Presentazione
0.15
Mb
I dispiaceri di un curioso
0.32
Mb
Il dialetto valsesiano (errata corrige)
0.46
Mb
Toponomastica titzschu
0.12
Mb